Densitometri, Colorimetri
e Glossmetri

Densitometri Colorimetri e Glossmetri:

I densitometri, colorimetri e glossmetri sono strumenti utilizzati per la misura di proprietà ottiche e di colore dei materiali e delle superfici. I densitometri sono utilizzati per misurare il colore in riflessione per la stampa offset e flessografica. Densitometri in trasmissione anche per UV e opacimetro per misura percentuale di luce non trasmessa attraverso materiali plastici, vetro e molti altri materiali e sono ampiamente utilizzati nell'industria grafica, nella fotografia e nella produzione di pellicole cinematografiche.

DENSITOMETRO A TRASMISSIONE DTP 642


Mini densitometro a trasmissione di alta precisione con sorgente di luce incorporata. Funzioni: trasmissione della densità fino a 6,00 D e misure della superficie molto accurate.


 

GLOSSMETRO 60°


Uno dei glossmetri portatili più piccolo mai progettato. EN ISO 2813, DIN 67 530, ISO 7668 e ASTM D 523. Misura gloss utilizzando un normale angolo di 60 °, l'angolo richiesto nell'industria della carta: stampa, imballaggio, rivestimenti sovrastampa e relative applicazioni.


 

COLORIMETRO


Colorstriker rappresenta una nuova generazione di strumenti di misurazione del colore nella famiglia dei colorimetri. Si tratta di uno strumento compatto per la misurazione del colore per l'industria, il commercio ed i fornitori di servizi. Il trasferimento dei dati avviene senza fili e via Bluetooth.


 
Il colorimetro è uno strumento utilizzato per misurare il colore di un campione e in grado di misurare il valore tricromatico di un campione (rosso, verde e blu) fornendo una valutazione oggettiva del colore del campione. Questo strumento è ampiamente utilizzato nell'industria tessile, nell'industria alimentare, nella produzione di vernici, nel commercio e centri di assistenza e nella produzione di prodotti cosmetici. Il colorimetro per misure colore nell’industria, commercio e centri di assistenza. Glossmetri per controlli delle vernici e degli imballaggi. 

Il glossmetro è uno strumento utilizzato per misurare il grado di brillantezza o lucentezza di una superficie e permette di misurare la quantità di luce riflessa da una superficie e di fornire una valutazione oggettiva del grado di brillantezza della superficie. Questo strumento è ampiamente utilizzato nell'industria dell'automobile, nell'industria del legno, nell'industria dell'imballaggio e nella produzione di prodotti cosmetici.

La loro capacità di fornire misure oggettive e precise consente di valutare la qualità e uniformità dei materiali e delle superfici, migliorando la produttività e la qualità dei prodotti.